Home | Repositories | Statistics | About



Subject: Memoria, postmemoria, violenza, resistenza, etica, soggettività politica.


Year: 2021


Type: Article



Title: Le nuove prospettive della letteratura italiana della Shoah: La 'postmemoria' di Helena Janeczek


Author: Irina Talevska



Abstract: Il presente contributo si propone di indagare le sfide della letteratura italiana della Shoah nel ventunesimo secolo, alla luce dei recenti avvenimenti socio-politici in Europa e in Italia dove l’individuo diventa preda dei nuovi populismi, abilmente diffusi dalle nuove forme di propaganda destando il vecchio spirito d’odio. Sotto questo aspetto, proponiamo la tesi che la letteratura della Shoah (in questo caso, la ‘letteratura della postmemoria) possieda la potenzialità di far scattare una profonda riflessione che potrebbe ridefinire il punto di vista dell’individuo e di riportarlo nella zona della sua esistenza etica. Il contributo verterà sul romanzo Lezioni di tenebra (2011), di Helena Janeczek. Attraverso questo romanzo autobiografico il contributo mira a rivalutare solo alcuni concetti chiave nel dibattito sulle prospettive della letteratura della Shoah quali memoria/postmemoria, violenza/resistenza e l’etica della rappresentazione della Shoah.


Publisher: Blaze Konski Faculty of Philology


Relation: L'italianistica nel terzo millennio: le nuove prospettive nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali



Identifier: oai:repository.ukim.mk:20.500.12188/17334
Identifier: http://hdl.handle.net/20.500.12188/17334



TitleDateViews
Le nuove prospettive della letteratura italiana della Shoah: La 'postmemoria' di Helena Janeczek202121